
Il progetto discografico “Nell’aria alta” nasce dalla collaborazione ormai consolidata tra la scrittura poetica di Vasco Mirandola e le composizioni musicali di Sergio Marchesini.
Abbiamo pensato che era il momento di trasferire su “tracce” (che è come lasciare un segno) alcune delle tante produzioni uscite dal nostro percorso artistico, che fin dall’inizio ha cercato di far dialogare questi due linguaggi.
La poesia nella musica trova casa, impara a crescere. La musica è come un vento che danza intorno alle parole fino a farle innamorare. C’è meraviglia, sorpresa, gioco, intimità, leggerezza, rabbia e grido per le storture del mondo.
La poesia non reinventa il mondo, lo traduce, lo guarda dall’alto e, quando c’è bisogno, come adesso, scende e lo prende per mano. Perché di questo forse abbiamo bisogno: essere accompagnati nel nostro viaggio con tenerezza.
Il disco è in uscita per Caligola Records.
Da questo disco è tratto uno spettacolo, info qui.

Vasco Mirandola e Sergio Marchesini iniziano a collaborare nel 2010 realizzando, con il gruppo musicale Bottega Baltazar, gli spettacoli/concerto: Ci sono notti che non accadono mai (omaggio ad Alda Merini), Un modo di essere (omaggio a Walter Bonatti), Mostri Miracoli e Misteri (omaggio a Dino Buzzati), Ballate per il Nord-Est (dedicato ai nuovi poeti del Nord-est), e le letture: Il buon soldato Sveik, Storie d’acqua e di fiume, Veneto ridens, Volevo solo scriverti accanto, Conferenza poetica. Dal 2020 con la cantautrice Erica Boschiero producono gli spettacoli Mancamento Azzurro (omaggio ad Andrea Zanzotto), Gli anni del tempo matto e, con New Landscapes, Il fiore e la luna, omaggio ai poeti del medio oriente.
I testi dello spettacolo sono tratti dalle pubblicazioni poetiche di Vasco Mirandola : E se fosse lieve (editoreCleup), Volevo solo scriverti accanto (editore Animamundi), 100 Poesie in Gioco per so/stare
poeticamente nel modo (editore Campi Magnetici), C’è urgenza d’azzurro (Ronzani edizioni).
Le musiche sono originali e composte per l’occasione da Sergio Marchesini, Contorni di me da Francesco Ganassin.
Musicisti
Agnese Amico (violino)
Elaf Ar (voce)
Luca Chiavinato (oud)
Erica Boschiero (voce, chitarra)
Francesco Ganassin (clarinetto, clarinetto basso, sax contralto),
Marco Iacampo (voce)
Sean Lucariello (tromba, flicorno)
Sergio Marchesini (piano, fisarmonica, bandoneon, elettronica)
Enrico Milani (violoncello)
Matteo Minotto (fagotto)
Niwar Ismat Issa (Kanun)
Andrea Ruggeri (batteria, percussioni)
Gianluca Segato (lap steel guitar)
Giulio Tullio (trombone, bass trombone)
Laura Vigilante (voce)
Wordless Singing Group diretto da Nina Baietta (cori)
Alberto Zuanon (contrabbasso, voce)
Registrazioni e post-produzione: Franz Fabiano presso True Colours Studio-Padova
fonico di ripresa in Iraq: Alaa Sandouk
La foto di copertina è una installazione sul mare dal titolo I racconti della notte di Marcello Chiarenza, suoi sono anche i disegni riportati all’interno del libretto. Impostazione grafica a cura di Maurizio Ciato.



















